Un manoscritto di Dante Alighieri

Il manoscritto si compone di 117 versi, e costituisce la continuazione del canto XXIII dell'Inferno dantesco.
Ci troviamo nella bolgia degli ipocriti, che Dante e Virgilio raggiungono dopo una rocambolesca fuga dalla bolgia precedente, sfuggendo per un pelo ai diavoli che li inseguivano. Qui i due poeti incontrano i frati gaudenti Loderingo degli Andalò e Catalano dei Malavolti che, al pari degli altri dannati di questa bolgia, sono condannati a camminare sotto il peso di cappe dorate esternamente, ma foderate di piombo all'interno. Virgilio chiede ai frati quale sia il percorso da seguire per continuare il viaggio; si scopre così che uno dei diavoli della bolgia precedente gli aveva dato indicazioni false, e Virgilio incassa lo sfottò di Catalano e si allontana irato.
Da questo punto ha inizio la vicenda narrata nel manoscritto.


***


Inferno, Canto XXIII, versi 139-148

          Lo duca stette un poco a testa china;
          poi disse: «Mal contava la bisogna
141    colui che i peccator di qua uncina».

          E 'l frate: «Io udi' già dire a Bologna
          del diavol vizi assai, tra' quali udi'
144    ch'elli è bugiardo, e padre di menzogna».

          Appresso il duca a gran passi sen gi,
          turbato un poco d'ira nel sembiante;
147    ond'io dalli 'ncarcati mi parti'

          dietro alle poste delle care piante.


Manoscritto inedito, versi 149-214

          Ma tosto ch'ebbi fatto il primo passo
150    il piede manco non si fece avante

          ch'io udi' una voce che mi fe' di sasso.
          Lo duca mio si volse allora a retro
153    e disse: «Vedi tu colà quel lasso

          appena giunto in questo luogo tetro
          come s'agita e strepita e singhiozza
156    e vuol moversi avanti e a lato e 'n dietro

          e invece si ristà, sì come cozza
          l'olla sul carro tra le sue sorelle.
159    Volgiti e la sua foga capitozza

          e le parole tue sian giuste e belle
          ché tu non sai, mentr'io già mi scorrubbio.
162    Fa ch'egli ti disveli sue novelle

          e ti disgravi tosto d'ogni dubbio».
          Così mi volsi, e vidi un novo manto
165    candido come fiore di marrubbio

          o di sambuco o primula o d'acanto
          ma nero dentro e lercio più che pece,
168    ed apparia alla foggia gravo tanto

          ch'a un suo passo altrui ne facea dece.
          Tanto rimasi allora sbigottito
171    nel vedere cotal del vôto in vece

          che l'intelletto mio ne fu affiochito
          in quello spirto che membra governa
174    perch'io ristetti e più non mossi dito.

          Ma l'un de' due di quella nova terna
          «Non ti crucciare più» disse «o Gualtiero,
177    non ti dolere della tua lacerna,

          ed anzi, come devi, vanne fiero,
          ch'essa è cotanto nova e bella e bianca
180    che ti fa di noi tutti condottiero!».

          Allora verso noi quell'alma stanca
          l'occhio menò, e 'l strinse e lo fe' acuto,
183    s'accorse di mia carne, e ch'era franca,

          e mosse la sua voce e disse: «Aiuto!».
          Qual è quei che dal sonno suo si desta
186    per nova voce, e sentesi sperduto

          che sua permutazione fu sì lesta
          sì ch'egli è già nel mondo e in quello ancora
189    e non sa verità s'è quella o questa;

          ma po' si riconforta in poco d'ora
          che omai dalla menzogna 'l ver discerne.
192    Tal divenn'io a quella voce allora;

          ma pur turbato, ch'a le mie lucerne
          quel ch'era sogno ratto apparve vero.
195    «O tu che le tue bianche vesti etterne

          movendo vai costì per l'aere nero»
          i' dissi lui allor, «s'a le tue spalle
198    il novo carco esser possa leggero

          mentre che vai per l'affollato calle
          de l'ipocriti tristi, non ti spiaccia
201    dirne che se', e come in questa valle

          venuto sei per indossar guarnaccia».
          Allora torse li occhi quel dannato
204    e nel cappuccio sprofondò la faccia;

          poi disse piano: «Chi m'abbia mandato
          in questo luogo desolato e scuro
207    io non lo so, ma certo si è sbagliato,

          c'è di certo un errore, son sicuro!
          Perché mi trovo vivo in questo inferno
210    non riesco a immaginarlo, te lo giuro:

          amo il prossimo mio d'amor paterno,
          ché padre sono, e mai diedi molestia
213    a nessun uomo, e lo sa il Padreterno...»

          Ma il duca mio gridò: «Silenzio, bestia!».
          Poi si volse ver me sdegnato in viso
216    e disse: «Questo fiore di modestia,

          quest'innocente di virtute intriso
          sì ch'ei non teme come testimonio
219    di nominare il re del paradiso,

          cela nel petto un cuore di demonio.
          Le sue parole sonano stonate
222    sì come sona falso un falso conio:

          per loro è tra le anime dannate».
          Così si tacque allora il giusto duca
225    come colui che le parole irate

          pel troppo sdegno a quiete riconduca.
          E quel malnato di color solingo
228    piegò la fronte ed allungò la nuca

          ma tenne l'occhio vivido e guardingo.
          «Costui dovea tenere altro consiglio»
231    soggiunse allora frate Loderingo

          «pria che provasse ad affrancare il figlio
          da una vergogna sol da lui avvertita
234    che gli tingea le guance di vermiglio

          più di quanto lordasse la ferita
          di sangue al sangue suo l'orrenda mano».
237    «Ahi Gualtiero, che il figlio sodomita»

          riprese allora frate Catalano
          rivolto al novo lasso del terzetto
240    «per questo errore sol ti parve strano,

          che più ti vergognasti del suo letto,
          temendo al nome tuo recasse infamia,
243    e non del sangue sparso per diletto

          di chi sedotto avea, sì come Lamia
          nuocer solea con il medesmo incanto
246    di Libia ai figli, e di Mesopotamia».

          Allora un alto grido uscì dal manto;
          poi bieco ricomparve il volto uccio
249    con li occhi grossi e carichi di pianto

          e i denti stretti a trattenere il cruccio.
          E avvegna che da noi fosser remote
252    le luci delle stelle, in quel cappuccio

          vidi brillare leste sulle gote
          due lagrime, e fermarsi sulla rena,
255    per ch'io dissi tra me: «Com'esser pote?».

          E il duca mio: «Costui non soffre pena
          etterna dei suoi mali in questa fossa
258    che la sostanza sua è pur terrena

          e il peso che qui carca le sue ossa
          grava di là sovra la sua coscienza
261    sì che capendo lui salvar si possa.

          Volsi così quell'alta providenza
          che salva chi si pente, e chi s'ostina
264    manda a Minòs ad ascoltar sentenza.

          E allor costui l'accoglierà Caina».




Nessun commento:

Posta un commento